La transizione generazionale è come un rapporto
che coinvolge quattro cose:
la famiglia, impresa e ambiente
nel quale impariamo a conoscere noi stessi
Usare la parola ricchezza come metafora
e chiave di lettura, può aiutare a comprendere le modalità attraverso cui
il confronto
permette di trasformare l'esperienza vissuta da una singola persona in
esperienza condivisa.
Tanto maggiore sarà l'esperienza di confronto, tanto più ricco sarà il
bagaglio esperienziale
e culturale che permetterà alla successiva generazione di prosperare.
Questo è il semplice processo che sta alla base dello scontro
generazionale
Scrivere questo saggio mi ha portato a riflettere sulla dimensione
razionale e psicologica
del processo che avviene durante il ricambio generazionale.
Sto parlando della percezione soggettiva che ognuno di noi ha quando
si guarda allo specchio.
Ecco nel mio specchio io vedo valori, obiettivi, aspettative e
preoccupazioni,
tutte racchiuse nelle pagine di questo libro che raccontano di quanto
sia fondamentale la spinta motivazionale della famiglia,
affinché essa possa rimanere coesa anche in momenti delicati
come può essere il passaggio d el testimone alla nuova generazione
Informazioni libro di Andrea Zotti Lo scontro generazionale: la ricchezza delle imprese familiari